Logo Library
Richiedi un preventivo
Home Risorse Blog August 2025

L’Importanza della Qualità nel 2025

Nel 2025, la qualità non è più soltanto una disciplina, ma un imperativo strategico. Con l’aumento delle sfide globali e l’evoluzione delle aspettative degli stakeholder, le organizzazioni stanno rivalutando il proprio modo di operare, creare valore e costruire fiducia. La qualità è al centro di questa conversazione.

Una solida base per un mondo complesso

L’ambiente esterno continua a evolversi rapidamente. Le catene di fornitura sono sotto pressione, l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno ridefinendo i ruoli, e i rischi climatici e sociali sono sempre più al centro dell’attenzione dei consigli di amministrazione. In questo contesto, il ruolo della qualità si è ampliato: da semplice garanzia e conformità a strumento di resilienza, innovazione e trasformazione.

I sistemi di gestione per la qualità non sono più un “nice to have”. Sono un’infrastruttura essenziale, che sostiene le organizzazioni nell’adattarsi e prosperare in un contesto incerto.

L’ascesa dei sistemi di gestione aziendale

Uno dei cambiamenti più significativi degli ultimi anni è il passaggio dai sistemi di gestione qualità isolati a sistemi di gestione aziendale pienamente integrati. Questi sistemi sono progettati per allineare gli obiettivi strategici con l’operatività, incorporando i principi della qualità in tutta l’organizzazione.

La struttura introdotta con l’Annex SL, ormai consolidata, ha accelerato questa integrazione. Standard come ISO 9001, ISO 14001, ISO 27001 e ISO 45001 condividono oggi un linguaggio comune, consentendo alle imprese di costruire sistemi unificati e scalabili, capaci di gestire un’ampia gamma di rischi e opportunità.

Oltre la conformità: verso prestazioni e maturità

Nel 2025, le organizzazioni stanno riconoscendo che la certificazione è molto più di una tappa di conformità. È una piattaforma per il miglioramento continuo e per la performance sostenibile. Ma il percorso è ancora in corso.

Molte imprese stanno solo ora iniziando a sfruttare appieno il potenziale di standard come la ISO 9001. Si stanno muovendo dal semplice rispetto prescrittivo delle regole verso un approccio orientato ai risultati, in cui i sistemi sono progettati per generare valore, stimolare innovazione e creare benefici a lungo termine.

Gli organismi di certificazione hanno un ruolo cruciale: guidare le organizzazioni dal livello di implementazione a quello di maturità, aiutandole a integrare i comportamenti promossi da framework avanzati come la ISO 9004.

Una nuova generazione di professionisti della qualità

Con il cambiamento delle aspettative, si evolvono anche i ruoli all’interno della professione qualità. Oggi i professionisti sono chiamati a essere “a T”: competenze specialistiche verticali nella qualità, unite alla capacità di influenzare ambiti trasversali come cybersecurity, ESG, salute e sicurezza, governance della supply chain.

Non si tratta più solo di competenza tecnica. Servono leadership, visione sistemica, capacità di gestione del cambiamento e padronanza dei dati. Nel 2025, i professionisti della qualità siedono spesso ai tavoli decisionali strategici, contribuendo a definire come le organizzazioni affrontano le sfide globali.

Sistemi come abilitatori di innovazione

Uno degli sviluppi più promettenti è la crescente consapevolezza che i sistemi strutturati non ostacolano la creatività, ma la favoriscono. Sempre più start-up e aziende in rapida crescita adottano gli standard fin dalle prime fasi, vedendoli come trampolino e non come vincolo.

Sistemi solidi offrono chiarezza, riducono i rilavori e costruiscono fiducia, creando lo spazio per far fiorire l’innovazione. In settori dinamici come la clean tech, i servizi di intelligenza artificiale e la manifattura sostenibile, questa agilità strutturata è essenziale.

Costruire una cultura della qualità

La cultura resta la pietra angolare di ogni sistema ad alte prestazioni. Non importa quanto avanzato sia lo standard o quanto digitale sia il sistema: il successo dipende sempre dalle persone, da come pensano, agiscono e collaborano.

I grandi professionisti della qualità non sono solo auditor o analisti. Sono promotori, formatori e catalizzatori di cambiamento. Aiutano le organizzazioni a sviluppare una mentalità di miglioramento continuo, in cui il feedback è valorizzato e l’apprendimento costante.

La certificazione come partnership strategica

Nel 2025, la certificazione dovrebbe essere percepita come una relazione a valore aggiunto, non come un obbligo amministrativo. Deve portare nuove prospettive, mettere in discussione le assunzioni e aiutare le organizzazioni a guardare le proprie attività con occhi diversi.

In NQA crediamo che la certificazione sia più potente quando è collaborativa: quando il know-how viene trasferito, il potenziale liberato e l’organizzazione esce dal processo più forte di come vi è entrata. Non si tratta di “superare un audit”. Si tratta di sprigionare performance, scopo e potenziale.

Guardando avanti: cosa serve al mondo dalla qualità

Guardando al futuro, la professione qualità deve continuare a evolversi per rispondere alle esigenze globali.

Questo include:
  • Sostenere le organizzazioni nella transizione verso la neutralità climatica e i modelli di economia circolare
  • Aiutare le imprese a gestire i rischi etici e operativi legati a IA e tecnologie basate sui dati
  • Rafforzare la resilienza contro minacce crescenti come il cybercrime e le interruzioni nelle catene di fornitura
  • Garantire che diritti umani, equità e trasparenza restino al centro delle operazioni globali
  • Un compito impegnativo, ma con i giusti sistemi, le giuste persone e le giuste partnership, la professione qualità è nella posizione ideale per aiutare le organizzazioni a guidare con fiducia e integrità negli anni a venire.

Pretendere di più dalla certificazione

Se la certificazione non sta aiutando la tua organizzazione a migliorare, è il momento di pretendere di più. Meriti un partner di certificazione che:
  • Costruisca fiducia attraverso trasparenza e competenza
  • Comprenda le tue sfide e i tuoi obiettivi
  • Ti aiuti a crescere, adattarti e avere successo
In NQA crediamo in una certificazione che non si limita a verificare, ma che rafforza le organizzazioni e contribuisce concretamente al loro sviluppo.