Gestire i rischi legati all'Intelligenza Artificiale e cogliere nuove opportunità con la ISO 42001
Scopri insieme a Sam Roberts, Global Accreditation Director di NQA, l’importante novità della ISO 42001: il primo sistema di gestione al mondo dedicato all’intelligenza artificiale.
L’esplosione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana
L’intelligenza artificiale (IA) è entrata rapidamente in molti aspetti della nostra vita quotidiana, spesso senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Dal momento in cui sblocchiamo il telefono con il riconoscimento facciale alle raccomandazioni personalizzate che riceviamo da servizi di streaming come Netflix, l’IA raccoglie continuamente dati, interpreta le nostre preferenze e risponde in modo sempre più sofisticato.
Esistono principalmente due forme di IA che stanno modellando il nostro mondo:
1. IA Software: include assistenti virtuali (come Siri, Alexa e Google Assistant), software di analisi delle immagini, motori di ricerca, sistemi di riconoscimento vocale e facciale.Queste applicazioni IA operano principalmente in ambito digitale, elaborando informazioni e interagendo con gli utenti tramite interfacce.
Esempi pratici:
-
Assistenti digitali: ci aiutano a impostare promemoria, effettuare chiamate e controllare dispositivi domestici intelligenti.
-
Motori di ricerca: utilizzano algoritmi IA per fornire risultati più rilevanti.
-
Social media: algoritmi IA creano feed personalizzati e suggeriscono nuove connessioni.
-
Shopping online: raccomanda prodotti in base agli acquisti e alla cronologia di navigazione.
-
Filtri email: identificano spam e suggeriscono risposte rapide intelligenti.
-
App di navigazione: analizzano dati sul traffico in tempo reale per calcolare i percorsi più veloci.
-
Correzione testi: migliorano la scrittura identificando errori grammaticali e refusi.
-
Rilevamento frodi: monitorano modelli di acquisto per segnalare attività sospette.
-
Streaming video: suggeriscono contenuti basati sulle nostre preferenze di visione.
2. IA integrata (Embodied AI): comprende sistemi capaci di interagire col mondo fisico, come robot, auto a guida autonoma e droni.
L’IA integrata sfrutta percezione, apprendimento e capacità motorie per svolgere attività complesse.
Esempi:
-
Robot: impiegati nella manifattura, chirurgia assistita e accoglienza clienti.
-
Auto autonome: analizzano dati in tempo reale per decisioni immediate come frenate d’emergenza.
-
Droni: utilizzati per consegne e sorveglianza.
-
Domotica: aspirapolvere robotizzati, termostati smart e telecamere intelligenti.
L'esplosione dell'IA non riguarda solo l’utilità quotidiana, ma sta trasformando interi settori e creando nuove possibilità. L'intelligenza artificiale migliora l'efficienza, favorisce decisioni più rapide e personalizza l'esperienza in ambiti come sanità, finanza, istruzione e trasporti.
Con il continuo evolversi dell'IA, assisteremo senza dubbio a ulteriori cambiamenti nel modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.
Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia per la società?
Una cosa è certa: ognuno ha una visione diversa dell’IA.
C'è chi la promuove, vedendola come un motore di cambiamento positivo. Molti immaginano un’IA in grado di rivoluzionare settori come la sanità, accelerando la scoperta di nuovi farmaci o personalizzando le cure.
Altri invece la guardano con sospetto, preoccupati per la tutela della privacy e dei dati personali in un mondo sempre più automatizzato.
A ciò si aggiunge il timore per la sicurezza occupazionale, con il rischio che l’IA e l’automazione sostituiscano il lavoro umano in diversi settori.
ISO 42001: panoramica sullo standard per la gestione dell’IA
ISO 42001 (Sistema di Gestione per l'Intelligenza Artificiale) è il primo standard al mondo dedicato alla gestione dell'intelligenza artificiale, pubblicato alla fine del 2023 dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO).
Lo standard offre un quadro completo che descrive i requisiti per istituire, attuare, mantenere e migliorare continuamente un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS) all'interno di un'organizzazione.
In sostanza, aiuta le aziende a sviluppare, implementare e gestire sistemi IA in modo responsabile e sicuro, affrontando aspetti cruciali come etica, trasparenza, protezione dei dati, riduzione dei bias e governance lungo tutto il ciclo di vita dell'IA.
Quali sono i vantaggi dell'implementazione della ISO 42001?
L'IA non è sempre vista in modo positivo. Spesso viene associata a problemi di privacy e protezione dei dati.
Tuttavia, seguendo il framework della ISO 42001, molte aziende possono trarne vantaggi significativi:
-
Gestire meglio rischi e opportunità legati all'IA
-
Dimostrare un utilizzo responsabile dell'IA
-
Migliorare tracciabilità, trasparenza e affidabilità
-
Ottimizzare i costi e aumentare l'efficienza operativa
Come altri standard ISO, anche la ISO 42001 adotta un approccio basato sul rischio attraverso la metodologia Plan-Do-Check-Act (PDCA). Guida le organizzazioni a stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente il proprio sistema di gestione dell’IA.
Le considerazioni finali di NQA
In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, l’intelligenza artificiale rappresenta un insieme di opportunità e rischi per clienti, aziende e società.
Il concetto stesso di IA è destinato a evolversi ulteriormente, rendendo la certificazione secondo la ISO 42001 sempre più importante.
NQA è un ente di certificazione riconosciuto a livello globale, che offre certificazioni di terza parte. Supportiamo organizzazioni di ogni dimensione e settore – e la prossima potrebbe essere la tua.
Vuoi parlare con un esperto della norma ISO 42001? Contatta subito il nostro team.
Scopri di più sul primo standard al mondo per l’IA. Visita la nostra pagina sulla ISO 42001.